La Scuola dell’Infanzia del Pio XII°
Presentiamo brevemente la più giovane delle scuole presenti al Pio XII°, quella dell’Infanzia.
Costruita nell’estate del 2017, inaugurata a ottobre sotto la direzione di fratel Remo Vergaro, vede la maestra Arianna e la maestra Martina, tutt’oggi presenti, ad accogliere i piccoli che si sono succeduti in questi anni un po’ difficili.
Per conoscenza il numero dei bambini che fino ad oggi sono stati accolti in questo importantissimo grado scolastico sono i seguenti;
Anno scolastico | Bambine e bambini iscritti |
2017-18 | 24 |
2018-19 | Tre sezioni: luna, sole A, sole B – 41 |
2019-20 | (inizio annus horribilis) Due sezioni: sole e luna – 48 |
2020-21 | Due sezioni: 41 |
2021-22 | Due sezioni: 42 |
2022-23 | Iscrizioni ancora aperte! |
Questa scuola è stata sognata, suggerita e inaugurata da una maestra importante per la scuola Primaria del Pio XII, la maestra Cristina Piazza, che sicuramente oggi dal Cielo continuerà a guardare i bambini che la frequentano e non noterà la differenza con gli angeli che la circondano. Grazie maestra!
Che orario ha la scuola dell’Infanzia del Pio XII°?
Al mattino, dal lunedì al venerdì, la scuola apre alle 7,30 e fino alle ore 8,30 si può usufruire, con un contributo a parte, del momento detto pre-start, dalle ore 8,30 alle ore 13,30 si svolgono le attività principali della giornata, quelle con maggior impatto scolastico (le attività in inglese, o di psicomotricità, o di religione, per fare degli esempi) all’interno di questo tempo è molto importante il momento del pranzo. Al pomeriggio si può prolungare la presenza a scuola o fino alle 16,30 o fino alle 18,30, con un diverso contributo economico.
Quanto costa la Scuola dell’infanzia al Pio XII?
Per l’anno scolastico 2022-2023 la retta scolastica è la seguente:
- Contributo d’iscrizione: € 290,00
- Contributo per tutte le attività curricolari (questa parola all’Infanzia non è del tutto adeguata…), cioè tutte le attività dalle ore 8,30 alle 13, 30, pranzo escluso: € 192,00 al mese da settembre a giugno (oppure 3 rette da € 640,00) In tutto all’anno per la scuola si spendono € 1920,00 più l’iscrizione.
- Se qualche famiglia desidera lasciare la bambina o il bambino dopo le 13,30 fino alle 16,30 il contributo per questo tempo non curriculare, ma sempre organizzato e vigilato dalla scuola con personale adeguato è di € 50 al mese, se si ha necessità di prendere il bambino alle 18,30 il contributo mensile è di € 38.
Conosciamo e stimiamo la maestra Arianna e la maestra Martina, possiamo sapere qualcosa delle scuole dell’Infanzia Mariste?
I Maristi, come i Lasalliani o i Salesiani o tante altre congregazioni religiose maschili sono arrivati un po’ tardi alla consapevolezza che le scuole dell’Infanzia sono una tappa fondamentale del processo di crescita, apprendimento e sviluppo di ogni persona umana. L’idea diffusa (e sbagliata) era che per questa fascia di età (da 0 a 6 anni) l’unica possibilità e urgenza fosse quella dell’accudimento, della protezione dai pericoli, delle attenzioni materne, del “parcheggio sicuro”, insomma. Ecco perché, nell’immaginario comune, toccava alle suore e alle figure femminili occuparsi di questa fascia di età. Oggi sia la legislazione che gli studi di psciologia e pedagogia più avvertiti ci dicono che i semi gettati in questa fascia di età servono a “promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza” come ci dicono le Indicazioni nazionali del 2012. I bambini hanno diritto ad un’educazione di qualità anche e direi specialmente alla scuola dell’Infanzia. Noi italiani abbiamo avuto figure riconosciute in tutto il mondo che hanno preparato progetti, aperto strade, inaugurato approcci nuovi e rivoluzionari nel campo dell’educazione dei cittadini e cittadine di questa età. La Montessori o Loris Malaguzzi sono figure che ci invidiano (e copiano…) in tutto il mondo.





I Maristi in Italia hanno tre scuole dell’Infanzia, con quella del Pio XII dal 2022, ma abbiamo preso molto in serio le esigenze di questa età. Una nostra eccellente insegnante, la dottoressa Ylenia Mischiatti, ha studiato in questi ultimi anni le pratiche e le metodologie più avanzate, quasi tutte italiane, per poter sviluppare un progetto ricchissimo di stimoli per la scuola dell’Infanzia ed è anche la nostra formatrice, esperta, consulente di riferimento. Lei ci sta guidando ad una rielaborazione del nostro piano formativo (che si ritrova in moltissime cose con le routines e le abitudini della scuola del Pio) e ci sta guidando con incontri e supervisioni ad un Approccio Marista Integrato, da sviluppare nella nostra scuola per ottenere dei risultati di eccellenza da tutti i punti di vista. La genesi e i particolari di questo approccio (identico allo Champagnat di Genova e all’Istituto San Leone Magno di Roma) li potrete leggere nel piano dell’offerta formativa in via di riscrittura.
Le 5 ore di inglese settimanali (una con la madre lingua), la psicomotricità con docente specializzato, l’apertura all’interiorità (cosa c’è di più bello del battito di un cuore di bambino…) sono solo alcune caratteristiche specifiche di questo approccio.
Tutte le scuole dell’Infanzia hanno un codice, qual è il vostro? Eccolo: RM1AC9500D