Primaria

Cosa si studia alla scuola primaria del Pio XII°?

Piano di studi per la scuola primaria

Aree di apprendimento

Materie

Lingua italiana

Italiano

8

8

7

7

7

Lingue comunitarie

Inglese (una con madrelingua)

5

5

5

5

5

Spagnolo

 

 

1

1

1

Storia, geografia,
educazione civica

Storia

2

2

2

2

2

Geografia

2

2

2

2

2

Matematica

Scienze

Tecnologia

Matematica

6

6

6

6

6

Scienze

2

2

2

2

2

Tecnologia (informatica)

1

1

1

1

1

Musica

Arte

Educazione fisica

Musica

1

1

1

1

1

Arte immagine

2

2

2

2

2

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Religione cattolica

Insegnamento religione cattolica

2

2

2

2

2

Tutor

 

1

1

1

1

1

 

Totale dei moduli scolastici

34

34

34

34

34

 Che differenze ci sono rispetto al normale orario richiesto dallo stato?

Nella scuola Primaria del Pio XII° abbiamo un’insegnante di base che è la maestra con cui i bambini hanno più relazioni (la maestra prevalente) che è responsabile in modo specifico di Italiano (con storia e geografia) e di matematica, scienze e arte, (le materie cosiddette Steam), a lei naturalmente affidiamo anche il compito di tutor, così questa maestra starà con i bambini o 23 ore alla settimana o 22 dalla terza in poi. L’inglese è insegnato da un’altra docente ed è rafforzato, invece di tre ore settimanali sono 5 ed un’ora è con una docente madrelingua. Ogni giorno praticamente i bambini avranno un’ora di inglese e dalla terza in poi anche una di spagnolo.  La maestra prevalente, in quanto tutor, ogni settimana affronterà  in classe temi che riguardano l’andamento scolastico, lo studio e il metodo con cui si segue la vita scolastica e almeno una volta al trimestre parla a tu per tu con gli alunni in un’aula dedicata a questa importante attività per valutare insieme i traguardi e le difficoltà di ogni singolo studente. L’ora di informatica e coding è svolta dalla cooperativa di educatori tecnologici della Climax, un’associazione importante in questo settore e anche la musica sarà imparata con un maestro della famosa scuola di Centocelle John Coltrane. Due maestri poi si occuperanno delle discipline  Religione cattolica ed Educazione Fisica.
Ogni bambino quindi avrà una maestra prevalente ma anche un’equipe di 6 o 7 docenti, senza contare gli importantissimi maestri di sostegno alla classe lì dove sono presenti.

Che orario ha la scuola Primaria del Pio XII°?

Al mattino dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 13,30, in due pomeriggi ci sono i rientri obbligatori dalle 14,30 alle 16,30. Quando ci sono i pomeriggi curricolari ci si ferma anche a mangiare alla mensa interna alla scuola che ha un costo a parte

Quanto costa la scuola Primaria al Pio XII°? 

Per l’anno scolastico 2022-2023 la retta scolastica è la seguente:
Contributo d’iscrizione: € 290,00
Contributo per tutte le attività curricolari : € 270,60 al mese da settembre a giugno (oppure 3 rette da € 902,00).
In tutto all’anno per la scuola si spendono € 2.706,00 più l’iscrizione.

Si può rimanere a scuola anche il pomeriggio?

Oltre i due pomeriggi obbligatori, se la famiglia ha necessità,  è possibile fermarsi al doposcuola organizzato negli altri 3 pomeriggi scolastici, questo è seguito da docenti qualificati e ha un costo a parte. Dopo le 16,30, poi, se lo si desidera si può partecipare ad attività sportive o di formazione chiamate laboratori. L’elenco dei laboratori viene presentato all’inizio dell’anno scolastico. 

Da cosa si vede che la vostra è una scuola cristiana? 

Bella domanda…Ogni giorno al mattino viviamo un momento di silenzio, preghiera riflessione per motivare la giornata, educhiamo alla solidarietà facendo conoscere le opere mariste nel mondo indirizzate ai più poveri e organizzando due raccolte all’anno per chi è in difficoltà, abbiamo un percorso di interiorità, di ascolto profondo e di attenzione agli altri, alla natura e a Dio che sviluppiamo in molte dinamiche preparate dal gruppo di pastorale, per chi lo desidera in terza è possibile prepararsi alla Prima Confessione e in quarta alla Prima Comunione.  La scuola vive alcune celebrazioni eucaristiche all’anno in completa sintonia con la nostra parrocchia, san Gerardo Maiella ed il suo parroco don Roberto.

Tutte le scuole primarie d’Italia hanno un codice, qual è il vostro?

Non so perchè lo volete sapere, comunque ecco il nostro codice meccanografico : RM1E00200X