Cosa si studia alla scuola secondaria di I° grado del Pio XII?
Piano di studi per la scuola secondaria di 1°grado | ||||
Aree di apprendimento | Materie | 1° | 2° | 3° |
Lingua italiana | Italiano | 6 | 6 | 6 |
Lingue comunitarie | Inglese (una con madrelingua) | 5 | 5 | 5 |
Spagnolo | 2 | 2 | 2 | |
Storia, geografia, educazione civica | Storia | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | 1 | |
Matematica
scienze tecnologia |
Matematica | 4 | 4 | 4 |
Scienze | 2 | 2 | 2 | |
Tecnologia | 2 | 2 | 2 | |
Informatica | 1 | 1 | 1 | |
Musica arte
educazione fisica |
Musica | 2 | 2 | 2 |
Arte immagine | 2 | 2 | 2 | |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | |
Religione cattolica | Insegnamento religione cattolica | 1 | 1 | 1 |
Tutor | 1 | 1 | 1 | |
Totale dei moduli scolastici | 33 | 33 | 33 |
Che differenze ci sono rispetto al normale orario richiesto dallo stato?
L’inglese è rafforzato, invece di tre ore settimanali sono 5 ed un’ora è con la docente madrelingua. Il tutor è uno dei docenti della classe che ogni settimana affronta in classe temi che riguardano l’andamento scolastico, lo studio e il metodo con cui si affronta l’apprendimento e almeno una volta al trimestre parla a tu per tu con gli alunni in un’aula dedicata a questa importante attività per valutare insieme i traguardi e le difficoltà di ogni singolo studente. Alle normali due ore di tecnologia si affianca un’ora di informatica e coding organizzata dalla cooperativa di studio Climax.
Che orario ha la scuola secondaria di I° grado?
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14,00
Ci sono i libri di testo da comprare ogni anno?
Sì, ci sono dei libri per ogni disciplina, ma in prima e seconda questi vengono riversati su un tablet comprato dalle famiglie ma fornito e controllato dalla scuola perché è lo strumento ch eci permette di tenere memoria di ogni tappa dell’apprendimento, attraverso le piattaforme di Office 365 (ogni studente è fornito di un account che finisce con “maristimediterranea,com”) e del registro on line, Il tablet ha un prezzo che cambia ogni anno, quest’anno è di € 380. Il tablet, monitorato e controllato dalla scuola, è l’unico strumento da portare a scuola oltre i quaderni, i libri di testo possono essere lasciati a casa per lo studio, questo strumento alla fine dell’anno scolastico rimane di proprietà dello studente.
Quanto costa la scuola secondaria di I° grado al Pio XII?
Per l’anno scolastico 2022-2023 la retta scolastica è la seguente:
Contributo d’iscrizione: € 290,00
Contributo per tutte le attività curricolari : € 342,00 da settembre a giugno (oppure 3 rette da € 1140,00, in tutto all’anno per la scuola si spendono € 3.420,00 più l’iscrizione e il tablet una volta.
Si può rimanere a scuola anche il pomeriggio?
Ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì c’è la possibilità, con un costo a parte, di usufruire della mensa scolastica, di studiare e svolgere i compiti con l’aiuto sia dei docenti della scuola che di altra provenienza o, dopo le 16,30, partecipare ad attività sportive o di formazione chiamate laboratori. L’elenco dei laboratori viene presentato all’inizio dell’anno scolastico.
Da cosa si vede che la vostra è una scuola cristiana?
Bella domanda… ! Ogni giorno al mattino viviamo un momento di silenzio, preghiera e riflessione per motivare la giornata, educhiamo alla solidarietà facendo conoscere le opere mariste nel mondo destinate ai più poveri e organizzando due raccolte solidali all’anno per chi è in difficoltà, abbiamo un percorso di interiorità, di ascolto profondo e di attenzione agli altri, alla natura e a Dio che sviluppiamo in molte dinamiche preparate dal gruppo di pastorale, per chi lo desidera in terza è possibile prepararsi alla Cresima e la scuola vive alcune celebrazione eucaristiche all’anno in completa sintonia con la nostra parrocchia, san Gerardo Maiella ed il suo parroco don Roberto. I Gruppi di amicizia poi costituiscono un cammino libero di scoperta vitale che aiuta a crescere nella vita cristiana attraverso il gioco e l’allegria.
Tutte le scuole d’Italia hanno un codice, qual è il vostro?
Non so perchè lo volete sapere, comunque il nostro codice meccanografico è: RM1M087005
Ci trovate anche sul servizio MIUR “cercalatuascuola”